È arrivato il grande momento, l’acquisto della prima casa. Un passo importante sotto mille punti di vista: economico, emotivo e - perché no - strategico.
La realtà è che, a parte rarissimi casi, la casa perfetta non esiste. Ma ci possiamo andare molto, molto vicini.
Mantenere la calma e una certa razionalità è indispensabile per fare la scelta giusta. Da dove partire, allora?
Il budget
Per prima cosa, è importante avere una visione realistica della propria capacità di spesa. Stabilire un budget di massima è utile per orientarsi tra le tante proposte a disposizione ed evitare di correre il rischio di innamorarsi di una casa che non possiamo permetterci. Questo non significa limitarsi: avere le idee chiare è utile per sapere anche quando (e quanto) osare e sbilanciarsi il giusto quando trovate la casa che vi fa battere il cuore.
Quali sono le vostre esigenze (reali)?
Vorremmo tutti una casa grande, con giardino, terrazza e magari piscina. Ma siamo sicuri che sia ciò che ci serve davvero? Noi consigliamo sempre di partire dalle esigenze reali, presenti e future. Quanti ambienti servono, e quanti bagni? In futuro la famiglia si allargherà? La presenza di scale potrebbe diventare un problema nell’immediato futuro? Abbiamo bisogno di una o più pertinenze, come garage e cantina?
Dobbiamo porci tutte queste domande senza dimenticare la vita di tutti i giorni. Una volta soddisfatto l’indispensabile, è il momento di dare spazio ai desideri.
Location, location, location
Il contesto è fondamentale e un buon vicinato vale oro. Anche in questo caso, è opportuno valutare sulla base delle nostre abitudini: la presenza di locali nelle vicinanze potrebbe essere di grande interesse per una coppia giovane o un vero incubo per chi preferisce uno stile di vita più tranquillo.
L’accesso ai servizi, le possibilità di muoversi con i mezzi pubblici o la facilità di parcheggio possono cambiare drasticamente la qualità della nostra vita, soprattutto se ci permettono di risparmiare tempo: ricordiamoci che venti minuti risparmiati tutti i giorni, a fine settimana sono due ore di tempo libero in più.
Se poi ci sono i bambini, la presenza di asili, parchi giochi e spazi protetti diventa un vero must.
Le condizioni dell’edificio
Edificio nuovo, ristrutturato o da ristrutturare? Anche qua, non esiste una risposta univoca. Immobili di nuova costruzione hanno il vantaggio di essere energeticamente efficienti e di disporre di impianti di ultima generazione: questo significa bassi costi di esercizio e manutenzione, a scapito di una minore possibilità di personalizzazione. L’appartamento recentemente ristrutturato è la soluzione ideale per chi cerca una casa pronta da abitare, senza troppi interventi (e spese aggiuntive). La soluzione da ristrutturare potrebbe essere economicamente più impegnativa, ma ha sempre grandissimo potenziale e può essere personalizzata spesso nei minimi dettagli.
La documentazione
Forse il nodo più critico di tutti, soprattutto quando si cerca casa in autonomia, senza farsi aiutare da un’agenzia. È vero, si può risparmiare qualcosa, ma l’appoggio e il sostegno di validi professionisti dell’immobiliare vi risparmia un sacco di grattacapi.
Acquistare casa in sicurezza presuppone un’ispezione catastale per verificare eventuali ipoteche o pendenze di natura giudiziaria e un controllo presso la Conservatoria dei Registri immobiliari, per controllare che il venditore abbia la titolarità esclusiva sulla proprietà.
Abusi edilizi, incongruità catastali e altre problematiche potrebbero nascondersi a un occhio inesperto. Perché rischiare, se qualcuno di esperto può accertare tutto questo per voi?
Rivolgetevi ad un’agenzia… Sotto Casa
Sì, anche questo è un aspetto da considerare: non tutte le agenzie sono uguali. Non possiamo parlare per gli altri, ma possiamo assicurarvi la qualità del nostro operato. E dal momento che non si chiede all’oste se il vino è buono, siamo sempre disposti a far parlare chi si è affidato a noi.
Cerchiamo di essere diversi dagli altri, perché il nostro obiettivo è aiutarvi a trovare la casa che fa per voi. In due parole, farvi felici.
Questo è il nostro lavoro. Tutto il resto è contorno.