Castelnuovo del Garda

Agevolazioni prima casa 2025: cosa c'è da sapere (e perché conviene darsi una mossa)

Ok, lo sappiamo: la burocrazia italiana a volte sembra un labirinto. E quando si parla di agevolazioni fiscali, è facile perdersi tra sigle, scadenze e normative.
Il 2025, poi, segna una svolta importante: alcuni bonus sono diventati più selettivi, altri si sono ridotti e il calcolo delle detrazioni è cambiato. Niente panico! Con questa guida, faremo chiarezza insieme. 

 

Fondo di Garanzia Prima Casa: chi può accedervi?


Fino all'anno scorso, il Fondo di Garanzia Prima Casa era un po' come un ombrello per tutti gli acquirenti: offriva una garanzia del 50% sul mutuo, un bel vantaggio per chi non aveva un capitale iniziale enorme.
Quest'anno, invece, le cose cambiano. Il Fondo diventa un po' più "selettivo" e si concentra solo su alcune categorie specifiche:


- Giovani coppie
- Famiglie monogenitoriali con figli minori
- Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popola
- Giovani under 36


​​​​​​​Se rientri in una di queste categorie, puoi tirare un sospiro di sollievo: il Fondo di Garanzia è ancora dalla tua parte! In più, se il tuo ISEE non supera i 40.000 euro annui e il finanziamento richiesto è superiore all'80% del valore dell'immobile, la garanzia può salire fino all'80%.
Addio quindi alla garanzia sul 100% del mutuo.

C’è da sottolineare, tuttavia, che se la Garanzia del 100% sul mutuo potrebbe sembrare una bella cosa, vi assicuriamo che nel corso degli anni abbiamo visto pochissime pratiche di questo tipo andare a buon fine. I tempi di erogazione dei mutui con Garanzia dello Stato sono sempre molto lunghi, soggetti a numerose verifiche. Col risultato che il venditore si rivolge quasi sempre ad acquirenti che hanno un accesso al credito più rapido.

Proprio per questo motivo, preferiamo sempre mettere in campo i nostri mediatori creditizi, che riescono quasi sempre a ottenere condizioni molto più favorevoli e in tempi ristretti, facendo contenti tutti.

Per saperne di più, puoi leggere la pagina dedicata di quellocheconta.gov.it, il portale ufficiale sull’educazione finanziaria pubblicato dal Ministero degli Interni.

https://www.quellocheconta.gov.it/it/strumenti/bancari-finanziari/fondo-garanzia-mutui-prima-casa 

 

Bonus Casa: detrazioni e novità


Tira un sospiro di sollievo: il Bonus Casa è salvo! Puoi continuare a usarlo per ristrutturare o dare una rinfrescata alla tua abitazione. Ma attenzione: ci sono delle novità.
Se stai ristrutturando la tua prima casa, puoi detrarre il 50% delle spese sostenute nel 2025 (fino a un massimo di 96.000 euro). Pensa a tutti i lavori che potresti fare: rifare il bagno, cambiare gli infissi, installare un impianto fotovoltaico... Le possibilità sono infinite!
Se invece la casa che stai ristrutturando non è la tua abitazione principale, la detrazione è del 36% per le spese del 2025 e del 30% per il 2026 e 2027.

 

Addio alle caldaie a combustibili fossili


Un'altra novità importante riguarda le caldaie. Dal 1° gennaio 2025, non è più possibile usufruire del Bonus Casa per sostituire la vecchia caldaia con una a combustibili fossili.
La direttiva UE "Case green" spinge sull'efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili: se vuoi cambiare caldaia, meglio puntare su soluzioni più ecologiche, come le pompe di calore o le caldaie a biomassa.

 

Nuovo calcolo delle detrazioni


Da quest'anno le detrazioni fiscali si calcolano in modo diverso, tenendo conto del reddito e del numero di figli a carico.
Un po' più complesso, ma niente panico: alcuni oneri, come gli interessi passivi sui mutui ipotecari e i premi per le assicurazioni contro le calamità, non rientrano nel nuovo sistema di calcolo.
 

Cosa significa tutto questo?


In poche parole:

- Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa stanno cambiando.
- Alcune agevolazioni si riducono o diventano più selettive.
- Se stai pensando di comprare casa, meglio non perdere tempo.

 

Sotto Casa: la tua bussola nel mondo immobiliare


Lo sappiamo, districarsi tra queste normative non è facile. Per questo ci siamo noi di Sotto Casa: ti aiutiamo a capire le agevolazioni a cui hai diritto, a trovare la casa giusta per te e a costruire una proposta d'acquisto a prova di bomba.
Passa a trovarci in agenzia: il caffè lo offriamo noi, la consulenza anche!


 

 

 


Richiedi informazioni

 

Iscriviti alla newsletter