Sappiamo che la parola "amianto" può far paura. Evoca immagini di vecchie fabbriche abbandonate e rischi per la salute. Ma quando si tratta di acquistare una casa, quanto bisogna preoccuparsi dell'amianto?
L'amianto è stato un materiale molto usato in passato nell'edilizia, soprattutto tra gli anni '60 e '80, per le sue proprietà isolanti e ignifughe. Lo si trovava in coperture, pavimenti, tubature e persino in alcuni intonaci. Purtroppo, col tempo si è scoperto che le fibre di amianto, se inalate, possono causare il cancro.
Per fortuna, l'Italia ha vietato l'amianto dal 1992 (Diciamo fortuna perché in tanti paesi del mondo, l’amianto è ancora ampiamente utilizzato). Questo significa che, se state acquistando una casa costruita dopo questa data, potete stare tranquilli: non ci saranno tracce di amianto. Ma cosa succede se la casa dei vostri sogni è stata costruita prima del 1992?
Beh, non c'è motivo di allarmarsi. Innanzitutto, molti edifici costruiti prima del 1992 hanno già subito interventi di ristrutturazione che hanno eliminato l'amianto. Nello specifico, a Castelnuovo del Garda non risultano edifici censiti da bonificare. Questo non significa che non ce ne siano più, ma diminuisce di molto le possibilità.
Inoltre, negli anni sono state introdotte diverse agevolazioni fiscali per incentivare la bonifica dell'amianto, come il "bonus amianto" e il Piano Casa.
Questo significa che la maggior parte delle case con amianto sono state bonificate o sono in fase di bonifica.
Ma quando l'amianto è davvero pericoloso?
L'ARPAV, l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, ci spiega che la pericolosità dell'amianto dipende dal suo stato:
- Amianto compatto: in questo caso, il rischio per la salute è basso. Il materiale è duro e può essere sbriciolato solo con attrezzi meccanici.
- Amianto friabile: qui il pericolo è maggiore, perché il materiale si sbriciola facilmente e le fibre possono essere inalate.
Anche l'amianto compatto può diventare pericoloso se viene danneggiato o abraso. Per questo è importante controllare lo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto ed evitare interventi che possano danneggiarli.
E Sotto Casa cosa fa?
Lavoriamo nel settore immobiliare da oltre 30 anni e conosciamo alla perfezione il patrimonio immobiliare locale. Ed è proprio per questo che ogni volta che prendiamo in carico un immobile costruito prima del 1992, commissioniamo una perizia completa a un professionista abilitato che - oltre a verificare la conformità catastale - possa garantirvi la massima trasparenza e sicurezza sull'immobile che state per acquistare o vendere.
Vogliamo che possiate dormire sonni tranquilli nella vostra nuova casa, senza preoccuparvi di brutte sorprese.