Castelnuovo del Garda

Verifica catastale: quando la casa non è come appare (e si rischia un bel pasticcio)

Comprare casa è un passo importante, lo sappiamo bene. Ma tra visite, mutui e scartoffie varie, c'è un dettaglio che rischia di passare inosservato, salvo poi esplodere come un problema enorme nel momento peggiore: la verifica urbanistico-catastale.

"Cata-cosa?" 

Tranquilli, vi spieghiamo tutto! Per vendere o comprare casa senza intoppi, non basta che la casa sia "a posto". Ci vuole una tripla corrispondenza: quello che vedete (lo stato di fatto), i documenti del catasto (piantine e visure) e le autorizzazioni edilizie del Comune (la pratica urbanistica) devono essere identici, come tre fotografie della stessa casa scattate nello stesso momento.
Immaginate di comprare una casa con un bel soppalco, per poi scoprire che quel soppalco non esiste... nel catasto! O di scoprire che quella parete che avete buttato giù per fare un open space, in realtà non si poteva toccare perché mancava l'autorizzazione edilizia. Risultato? Un sacco di problemi, spese extra e un bel mal di testa.

Soppalchi, pareti abbattute, stanze aggiuntive, scalini modificati... tutte queste modifiche, se non sono state regolarmente autorizzate e denunciate, possono rappresentare una difformità catastale o addirittura un abuso edilizio (come nel caso delle verande che chiudono completamente un terrazzo).
 

Chi controlla cosa?

È importante sottolineare che la verifica e l'eventuale sanatoria delle difformità urbanistico-catastali sono responsabilità del venditore, non dell'agenzia immobiliare.
La legge italiana è chiara: è il venditore che deve garantire che la casa sia conforme. Ma diciamocelo, chi va a controllare la piantina catastale e la pratica edilizia prima di mettere in vendita? Magari la casa è stata ereditata, o è stata comprata anni fa, prima che la legge (l’art. 29 c.1 bis legge n. 52/1985) entrasse in vigore.

E qui entriamo in gioco noi di Sotto Casa! 

Per evitare brutte sorprese ai nostri clienti, offriamo un servizio in più: facciamo controllare la conformità catastale e urbanistica da un geometra professionista.
Così, sia chi compra che chi vende può stare tranquillo.
 

Un consiglio da amici

Prima di firmare qualsiasi cosa, fate sempre la verifica urbanistico-catastale. Se state comprando, pretendete che il venditore metta tutto in regola. Se state vendendo, fate controllare la situazione prima di mettere la casa sul mercato. Oppure, affidatevi a noi.
Risparmierete tempo, denaro e un bel po' di stress.

E ricordate: per qualsiasi dubbio, Sotto Casa è qui per voi!


Richiedi informazioni

Iscriviti alla newsletter